Registratori elettronici per applicazioni industriali
Home » Registratori elettronici per applicazioni industriali
Cosa sono i registratori elettronici per applicazioni industriali
I registratori elettronici per applicazioni industriali consentono non solo di tenere monitorati valori e grandezze fisiche durante diverse fasi della produzione, ma possono anche registrare questi dati e convertirli in valori comprensibili e condivisi da tutti, in modo da valutare l’efficacia del sistema, creare uno storico dei processi ed ottimizzare, in funzione dell’analisi dei dati le diverse fasi produttive.
Fanno quindi parte del mondo dei data logger, che si integra con quello dei singoli sensori per costituire un sistema di controllo completo della produzione.
Funzioni
Esistono diversi tipi di registratori elettronici per applicazioni industriali, per far fronte ad esigenze specifiche della produzione, siano esse stabili o transitorie.
I registratori paperless sono dotati di ingressi universali cui possono essere collegati i più diversi tipi di sonde quali:
- Temperatura
- % di carbonio
- Dew point
- Umidità
- Flussi
- portate
- Pressione assoluta
- Pressione relativa
e tutte le variabili che intervengono durante il processo di produzione.
Le tipologie
Dal punto di vista della visualizzazione dei risultati, possiamo avere registratori a carta o paperless.
Entrambi hanno i loro vantaggi e svantaggi: Streamline può illustrare le singole caratteristiche e offrire la propria consulenza nella scelta del miglior dispositivo.
Entrambe le tipologie dispongono di grandi capacità di memoria e grande flessibilità nella raccolta e nella catalogazione dei dati.